Menu
Associazione Sottosopra
  • Chi siamo
    • Archivio sito precedente
      • Corso di formazione volontari Sottosopra
      • Attività nelle scuole
        • La scuola di tutti i colori
        • Progetto D(i)ritto al cibo!
          • GIOSTRALOMONDO
        • Progetto Kenya. Arte solidale: dal VCO a Nairobi e ritorno
          • Progetto Kenya: campionario dei prodotti
          • Progetto Kenya: elaborati selezionati
          • Progetto Kenya: foto del convegno e video
          • Progetto Kenya: premiazione del concorso di idee
      • Progetto KENYA
      • Campagne
        • Diritto al cibo
          • Video – Diritto al Cibo
          • CINE&CIBOFORUM
  • Gruppo di Acquisto Solidale
    • Elenco dei produttori da cui acquistiamo
  • Commercio Equo e Solidale
  • Newsletter
Associazione Sottosopra

6 giugno: Napolislam alla Maratonda

Posted on Giugno 4, 2016

Secondo appuntamento per il cineforum della Maratonda, alla Casa del popolo di Trobaso (via Renco 91).
Lunedì 6 giugno, al circolo di Trobaso sarà la volta di Napolislam: il film segue i percorsi di 10 napoletani veraci che si sono convertiti all’Islam.
“L’Italia che non si vede” è anche Alessandra, una giovane donna che impara a mettersi il velo e che chiede alla madre di modificare la sua cucina in base alle regole coraniche. «Però ‘a Nutella t’a mangi ‘o stess’», è la spiazzante risposta della madre.
Appuntamento alle 19.45, per un gustoso apericena equo-bio-locale-creativo.. insomma un’apericena Maratonda!
Le proiezioni iniziano invece alle 21.00.
Costo apericena, bevande incluse: 10 euro con tessera ARCI.
È gradita la prenotazione: cultura@sottosopra.verbania.it.

per altre info, scarica la locandina, guarda il trailer o leggi le recensioni del film!

“Viaggio intimo nel focolare domestico napoletano, Napolislam interroga e conversa con i credenti di un’altra religione, confermando una fase di de-secolarizzazione e di differenziazione interna del campo religioso. Tra moschee improvvisate, preghiere all’aperto, matrimoni misti e hip hop islamico made in Napoli, Pagano dà voce a musulmani e cristiani, due risvolti di una realtà che attraversa il Mediterraneo dal Medioevo ad oggi (…)” Marzia Gandolfi

Articoli recenti

  • Covid 19 e cibo: cosa si è modificato?
  • Covid 19: una società in isolamento forzato
  • Migrazioni contemporanee: percorsi, protagonisti, diritti
  • Fashion Revolution
  • A qualcuno piace Caldo

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Febbraio 2019
    • Novembre 2018
    • Gennaio 2018
    • Settembre 2017
    • Maggio 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Marzo 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Settembre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Giugno 2014
    • Marzo 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Ottobre 2012
    • Aprile 2012
    • Marzo 2012
    • Gennaio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Giugno 2011
    • Maggio 2011
    • Marzo 2011
    • Febbraio 2011
    • Novembre 2010
    • Settembre 2010
    • Maggio 2010
    • Aprile 2010
    • Marzo 2010
    • Febbraio 2010
    • Dicembre 2009
    • Novembre 2009
    • Ottobre 2009
    • Settembre 2009
    • Giugno 2009
    • Maggio 2009
    • Aprile 2009
    • Marzo 2009
    • Novembre 2008

    Categorie

    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    ©2023 Associazione Sottosopra | Powered by SuperbThemes & WordPress